È un comune di 9.459 abitanti. ll clima di Trebisacce risulta molto influenzato dalla natura morfologica della piana di Sibari e del massiccio del Pollino, che ripara il paese dai venti provenienti da nord e da est. Il riscaldamento è accentuato dal monte Mostarico, che impedisce la circolazione d’aria tra terra ferma e mare. La catena della Sila fa da scudo per le correnti da sud-est e la penisola salentina riscalda l’aria proveniente dai Balcani
Tra i prodotti tipici si annoverano la sardella (in dialetto trebisaccese “sardicella” o “nuda” o “nudicella”) e le specialità marinare a base di pesce azzurro locale. Da non dimenticare il “Biondo Tardivo” una specialità di arance tipica di Trebisacce.
(fonte: Wikipedia)
- Giardini
- Chiesa Madre di San Nicola
- Area archeologica Broglio
- Bastioni
- Museo etnografico Ludovico Noia
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Bastione di Trebisacce Bastione di Trebisacce È una fortificazione dalle alte mura eretta a difesa del paese dalle invasioni di Turchi e Saraceni, protagonista della storica battaglia combattuta nel 1576 contro i Turchi. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=339 Info Comune: Trebisacce Ubicazione: Via Bastione Telefono: 0981550211 (Comune) www.comune.trebisacce.cs.it |
![]() | Chiesa Madre di San Nicola di Mira Chiesa Madre di San Nicola di Mira Piazza Progresso 87075 Trebisacce (Cs) Telefono:098151152 0981507301 Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Museo e Parco Archeologico Broglio di Trebisacce Museo e Parco Archeologico Broglio di Trebisacce Broglio di Trebisacce Via Savoia Proprietà e gestione. Comunale. Telefono: 0981550211 (Centralino del Comune) Telefono: 0981550236 (Enzo Roseto, referente per prenotare visita) Orari di apertura. 8:00/14:00 tutti i giorni (chiamare prima) Ingresso. Gratuito Visite guidate. Previste nel sito archeologico in Agosto. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=400 |
![]() | Museo etnografico “Ludovico Noia”dell’Arte Olearia e della cultura contadina Museo etnografico “Ludovico Noia”dell’Arte Olearia e della cultura contadina Comune di Trebisacce Via dei Massari Telefono: 338.9510816 (Piero de Vita, direttore del Museo) www.trebisacce.net Museo privato. Prenotazione obbligatoria nella stagione invernale per i giorni feriali. Orario di apertura: In estate 10:00/13:00 – 16:30/21:00 (prolungabile su prenotazione). In inverno sabato e domenica 10:00/13:00 – 15:30/19:00 (apertura Lunedì e Venerdì su prenotazione) Ingresso: Gratuito. Visite guidate: Previste. Nella stagione invernale il Museo è visitabile solo sabato e domenica (stessi orari estate). Come arrivare: Dalla SS.106 si prende l’uscita verso Trebisacce centro storico. Il museo si trova in Via dei Massari ed è accessibile a piedi. Parcheggio in Piazza Calvario oppure Piazza Ferrari, dietro la Chiesa Madre. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=419 |
![]() | Porta dell’Annunziata Porta dell’Annunziata E' l'unica porta del sistema difensivo, rimasta intatta nei secoli, attraverso cui si accedeva al paese dopo la lunga scalinata. |
![]() | Porta del Saraceno Porta del Saraceno |
![]() | Chiesa Madonna della Pietà Chiesa Madonna della Pietà |
![]() | Cappella di San Giuseppe Cappella di San Giuseppe La Cappella richiama motivi di architettura rurale spontanei. E' situata in un bosco di pini alle pendici del Monte Mostarico, all'interno sono conservate le statue di S. Giuseppe e Santa Filomena. I quadri in terracotta, del giovane artista Antonio Russo, ricordano episodi della via Crucis. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Trebisacce http://www.comune.trebisacce.cs.it) |
![]() | Cappella di Sant'Antuono Cappella di Sant'Antuono Costruita agli inizi del Novecento, presenta un piccolo altare con una nicchia. Nel 1909 per volontà del Vescovo Pietro La Fontaine venne dotato della Statua di S. Antonio Abate. Il 17 gennaio la festa ripropone antiche usanze come la benedizione degli animali da cortile, giochi popolari tra rioni, l'incanto pubblico dei prodotti agro-alimentari locali. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Trebisacce http://www.comune.trebisacce.cs.it) |
![]() | Chiesa dell’Immacolata Chiesa dell’Immacolata Ricca di statue processionali e opere d’arte. |
![]() | Monumento ai Caduti Monumento ai Caduti |
![]() | Giardini di Trebisacce Giardini di Trebisacce Sono gli agrumeti e rappresentano la principale risorsa del settore agricolo. Si trovano nella zona nota come “vigne” perché prima della coltivazione degli agrumi (arance, limoni) in quei terreni si coltivava la vite. La varietà principale del frutto è il “biondo”che matura tardivamente e rinomato per il gusto intenso. Approfondisci |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Piazza della Repubblica Telefono: 0981550211 Fax: 098158388 statocivile.comunetrebisacce.cs@legalmail.it www.comune.trebisacce.cs.it |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Bancomat - ATM Via Fiume Snc Telefono: 098158043 Fax: 0981500976 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Piazza Progresso Snc Telefono e Fax: 098151005 |
![]() | Punto di Primo Intervento Punto di Primo Intervento Via Lutri Telefon: 09815091 |
![]() | Farmacia Farmacia Calvosa Via Savoia, 1 Telefono: 098151029 |
![]() | Farmacia Farmacia Pucci Via Alfredo Lutri, 163 Telefono: 098151040 |
![]() | Parafarmacia Parafarmacia del Corso Viale della Libertà, 340 Telefono: 0981500679 |
![]() | Parafarmacia Parafarmacia Tufaro Via Catullo, 14 Telefono: 098151762 |
![]() | Carabinieri Carabinieri Via Filippo Turati Telefono: 0981500802 |
![]() | Banca Banco di Napoli Via Alfredo Lutri, 162-166 Telefono: 0981507879 Fax: 0981507693 |
![]() | Banca Banca Monte dei Paschi di Siena Viale della Libertà Telefono: 0981507386 |
![]() | Banca Banca Carime Via Alfredo Lutri, 146 Telefono: 098151010 |
![]() | Banca Banca dei Due Mari Viale della Libertà, 214 Telefono: 098151173 |
![]() | Banca Banca Popolare di Bari Viale della Libertà, 147 Telefono: 098151121 |
![]() | Polizia Stradale Polizia Statale Via Alfredo Lutri Telefono: 0981550011 |