È un comune di 2.538 abitanti. Di origine remote, nacque come fortezza a difesa dei cittadini scappati dalle coste per rifugiarsi dalle continue incursioni dei saraceni.
Arroccato su uno sperone a circa 500 metri d’altezza, conserva uno splendido borgo medievale intatto, con belle facciate di palazzi nobiliari, sulla strada principale che porta al castello aragonese. Fu feudo dapprima dei Sanseverino da Salerno, per poi passare nel XVI secolo, ai marchesi Pignone del Carretto.
Da ricordare il Teatro all’aperto “La Portella”, che ogni anno attira spettatori da tutta la Calabria e da fuori, per ammirare spettacoli teatrali nella splendida cornice della Rupe del Rione Terra.
(fonte: Wikipedia)
- Castello
- Chiesa Madre di San Giorgio
- Museo della Civiltà Contadina
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Castello di Oriolo Castello di Oriolo Arroccato su uno sperone a circa 500 metri d’altezza, custodisce uno splendido borgo medievale. Ben conservato, nonostante i crolli degli anni ’30, il castello è il culmine del paese. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=292 Info Comune: Oriolo Telefono: 0981930871 (Comune) Orari di apertura: dal lunedì al venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle 19,30 il sabato e la domenica: dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle 19,30. Giorno di chiusura. Domenica (apertura su richiesta). Ingresso: A pagamento (€ 2 per gli adulti ed € 1 per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni). Visite guidate: Previste su prenotazione www.comune.oriolo.cs.it |
![]() | Chiesa Madre di San Giorgio Martire Chiesa Madre di San Giorgio Martire Via Francesco Accattato 87073 Oriolo (Cs) Telefono:0981931104 Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Museo della Civiltà contadina Museo della Civiltà contadina Comune di Oriolo Telefono: 0981930871 (Comune) Orario di apertura: 10:00/12:00 – 15:00/18:00 Giorno di chiusura: Domenica (apertura su prenotazione). Ingresso. A pagamento. Giorno di chiusura: Visite guidate: Previste su prenotazione. Il museo è in restauro Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=419 |
![]() | Cappella della Madonna delle Virtù Cappella della Madonna delle Virtù Piccola struttura, ubicata nel centro storico che viene aperta in occasione della festa della "Madonna delle Virtù", nel mese di giugno. |
![]() | Cappella di San Francesco Cappella di San Francesco Struttura modesta che conserva la statua di San Francesco che viene aperta per i festeggiamenti in onore del Santo, nel mese di agosto. |
![]() | Cappella di San Rocco Cappella di San Rocco Sull'altare si ergono un crocifisso e la statua di San Rocco. |
![]() | Contrada Gattuzzo Contrada Gattuzzo Sito Archeologico. Vi sono state ritrovate tombe povere con cocci di cotto campano, databili III-IV° secolo, e diversi resti di una fattoria italica. |
![]() | Contrada Santa Marina Contrada Santa Marina Sito archeologico. Vi sono state ritrovate tombe povere dell'Età del Ferro, con copertura in pietra e poco lontano, ossa umane ed un'antica ascia custodita nel museo di Sibari. |
![]() | Timpone Ceccomarino Timpone Ceccomarino Sito archeologico nel quale è stato rinvenuo un corredo tombale femminile, risalente al III-IV° secolo . |
![]() | Palazzo Soria Palazzo Soria Ne resta solo il portale in pietra lavorata. |
![]() | Palazzo Giannettasio Palazzo Giannettasio Imponente costruzione risalente al 1700 e ubicata nel centro storico. Conserva ancora oggi intatto il salone delle feste con soffittatura decorata ed una stanza con soffitto su cui è affrescato un San Giorgio che uccide il drago. Sul portale d’ingresso si può, invece, ammirare lo stemma della famiglia di appartenenza. Sulla facciata principale campeggia una lapide commemorativa del 1927, dedicata al chirurgo oriolese Nicola Giannettasio. Oggi al suo interno è ospitato il Museo della Cultura Contadina – Nelle quattro sale tematiche sono esposti oggetti, manufatti ed attrezzi da lavoro, testimonianza della passata civiltà contadina. In particolari occasioni, ospita concerti di musica classica e jazz. |
![]() | Palazzo Santo Stefano Palazzo Santo Stefano Costruito nel XVI secolo e legato ad un’antica e tragica vicenda amorosa, era la residenza estiva della famiglia Pignone del Carretto, Marchesi di Oriolo. Conserva numerosi affreschi; alcune porte provengono dal palazzo reale di Napoli; preziosa è la corte centrale che presenta due arcate. |
![]() | Palazzo Toscano Palazzo Toscano Da notare il portale laterale in pietra liscia. |
![]() | Cappella Madonna Incoronata Cappella Madonna Incoronata Conserva statue lignee del '700 provenienti dall'Abbazia dell'Incoronata IUS del patronato dei Pignone del Carretto. Proprietà privata. |
![]() | Convento - ruderi Convento - ruderi Convento del 3°ordine dei Claustali di S. Francesco d'Assisi. Costruito a metà 400 era depositario dell'alluce di S. Francesco di Paola. La reliquia fu donata a Padre Dionigi Colomba da Caterina de’ Medici e che, nel maggio del 2008, è stata universalmente riconosciuta come venerabile. |
![]() | Cappella Madonna Careto di Basso Cappella Madonna Careto di Basso Proprietà privata. |
![]() | Monumento Nicola Giannettasio Monumento Nicola Giannettasio Monumento in bronzo dedicato al chirurgo Nicola Giannettasio. |
![]() | Monumento Giorgio Ferrara Monumento Giorgio Ferrara Monumento dedicato al medico Giorgio Ferrara. |
![]() | Porta San Giacomo Porta San Giacomo Antica porta di accesso al centro storico. |
![]() | Carabinieri Carabinieri Via Roma Telefono: 0981930876 Fax: 0981930876 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Vittorio Emanuele Telefono e Fax: 0981931615 |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Via Pietro Toscani, 75 Telefono: 0981930871 Fax: 0981930870 info.comune.oriolo.cs@asmepec.it www.comune.oriolo.cs.it |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Via Carfizi Telefono: 0981931035 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |
![]() | Farmacia Farmacia Petrelli Corso Giannattasio, n. 55 Telefono: 0981931138 |
![]() | Corpo Forestale Corpo Forestale Via F. Basile, 34 Telefono: 0981930072 |