È un comune di 2.006 abitanti. Il paese è diviso in due nuclei abitativi, Montegiordano Centro a 650 ms.l.m. e la frazione Marina che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica. Il suo territorio era già abitato in epoche remote, come testimoniato da importanti ritrovamenti di epoca romana e greca.
Il primo nucleo abitativo di cui si ha traccia risale al IV secolo a.C. Abbiamo tracce di questo paese già in età ellenistica. Sul pianoro di Menzinara sono stati ritrovati i resti di una fattoria ellenistico-romana, datata dalla seconda metà del IV secolo a.C. ai primi del III secolo a.C. Ma il territorio montegiordanese, doveva essere frequentato già dal VI secolo a.C. Lo storiografo dell’alto Ionio, Giorgio Toscano, nato ad Oriolo nel 1630, nella sua Cronaca narra, infatti, che Pitagora di Samo, durante i suoi spostamenti tra Crotone e Taranto, fosse solito riposarsi e ristorarsi a Montegiordano, nella località Castello. L’attuale paese di Montegiordano risulterebbe fondato fra il 1645 e 1649. La comunità però, aveva origini più antiche e viveva a Piano delle Rose a 3 km dal mare (contrada Mandrone) proprio sopra il pianoro di Menzinara. Purtroppo, gli abitanti, a causa delle frequenti incursioni turche, di cui erano facile bersaglio per la vicinanza al mare, furono costretti ad abbandonare l’antica patria dove già allora sorgeva il vecchio castello di Montegiordano, di cui non si hanno notizie precise e attendibili perché distrutto dalle continue razzie turche ritirandosi nell’entroterra. La vecchia patria non fu mai dimenticata e nel 1649, il feudatario Alessandro Pignone del Carretto concesse a un gruppo di pastori e di agricoltori il terreno di Calopardo per 20 ducati all’anno. Qui, in ricordo della vecchia patria, edificarono nuovamente con il nome di Montegiordano. (Secondo la storia popolare, invece, il nome pare lo avesse dato un prete di nome Giordano).
(fonte: Wikipedia)
- Castello
- Contrada Manzinara
- Chiesa Madre di Sant’Antonio
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Il Calvario Il Calvario Fu chiamato la Croce del Secolo perché edificato nel XX secolo. È formato da una colonna cilindrica ricavata da un unico blocco di pietra sul quale è posto un capitello scolpito. In alto è visibile un rudimentale roceinero. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Casa Formichella Casa Formichella L'edificio è stato restaurato e risale tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. La struttura portante e parte della travatura sono quelle originali. Si presenta su due livelli, la facciata è abbellita da un cotto locale con un arco a tutto sesto. All'interno è visibile un pozzo e due archi in pietra. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Casa Manera Casa Manera Pare risalga al XVII secolo; ha un prtale con blocchi megalitici sul quale campeggia un lucernaio in pietra. Sotto la scala d'ingresso è visibile un pozzo a muro; i balconi sono in ferro battuto. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordanohttp://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Casa Meo Casa Meo Antico palazzo nobiliare con interessanti particolari architettonici. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordanohttp://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Castello di Montegiordano Castello di Montegiordano E’ un complesso fortilizio edificato nel 1645 dal Marchese Pignone del Carretto sui ruderi del Monastero di S. Anania distrutto dai Saraceni intorno all’anno 1150. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1223 |
![]() | Casa Blefari Casa Blefari Ristrutturata in tempi e modalità diverse, ha perso molto del suo impatto originario. Edificata tra la fine del seicento e l'inizio del settecento, è stata frazionata in più appartamenti.Di pregio il portale in pietra e mattoni che apre su un atrio con una piccola scalinata granitica. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Fattoria LucanaFattoria LucanaSulla cima di una collina isolata ai lati dei corsi d'acqua, è stata scoperta una grande fattoria a corte quadrata (IV-III sec. a.C.) dove, oltre all'attività agricola, si praticava la filatura e tessitura della lana. La costruzione è da attribuire alla popolazione dei Lucani, come attestano alcuni graffiti in lingua osca sui vasi. L'edificio scavato aveva forma quadrata di 22 metri per lato, con sette grandi vani di varia ampiezza disposti attorno ad un cortile centrale scoperto, collegato con l'esterno mediante un largo corridorio. Tra i reperti rinvenuti alcuni pithoi, alari, vasi e un gruzzolo di monete del III sec a.C.custodite nel Museo di Reggio Calabria. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=400 (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Monumento ai Caduti Monumento ai Caduti Monumento in memoria ai Caduti della prima guerra mondiale |
![]() | Palazzo Solano Palazzo Solano Palazzo a due livelli; ha una balconata in ferro battuto, mentre il portale ha lo stemma nobiliare; all'interno in un atrio c'è il pozzo. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Chiesa di Sant' Antonio da Padova Chiesa di Sant' Antonio da Padova Chiesa del XIII secolo riedificata nel XX. L'antica chiesa fu distrutta nel 1936 e di questa sono ancora visibili un altare in marmo con intarsi neri, un pulpito ligneo intarsiato e una statua della Madonna del Rosario in legno e cartapesta. La nuova chiesa edificata nel 1972, presenta invece un antico Crocefisso che reca i simboli dei mestieri praticati nel paese, portato in processione durante la via Crucis. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Chiesa Vecchia di Sant' Antonio Chiesa Vecchia di Sant' Antonio Sorse negli anni '30 dopo la demolizione della vecchia chiesa. È stato recuperato il Portale dell'antica chiesa risalente al 1786. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Cappella di S. Rocco Cappella di S. Rocco La facciata a capanna presenta un rosone e in alto un vano per la campana. L'abside è preceduta da un arco sorretto da due pilastri addossati alla parete. All’interno sono visibili un'acquasantiera granitica e una nicchia. La cappella è ingentilita da stucchi. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Cappella della Madonna del Carmine Cappella della Madonna del Carmine La prima chiesetta costruita tra l'XI-XIII secolo è ormai distrutta, ma è possibile ancora ammirare al suo interno l'altare in pietra e marmo e tracce di affreschi sulle pareti. La nuova chiesa fu riedificata a metà del XX secolo. Al suo interno è custodito un tronetto ligneo donato dalla famiglia Solano e sepolture di alcuni membri della stessa famiglia. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Chiesa della Madonna di Pompei Chiesa della Madonna di Pompei La chiesa presenta al suo interno una navata con colonne. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Cappella rurale della Pastorella Cappella rurale della Pastorella Oggi la cappella e completamente restaurata, un tempo presentava una facciata in pietra locxale e fu costruita da pastori montegiordanesi. all'interno è custodito un quadro raffigurante la Madonna della Pastorella. (fonte: Sito ufficiale del Comune di Montegiordano http://www.comune.montegiordano.cs.it) |
![]() | Chiesa Cristo Redentore Chiesa Cristo Redentore |
![]() | Casa Tarsia Casa Tarsia Inizio settecento. |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Vittorio Emanuele II Telefono e Fax: 0981932254 |
![]() | Farmacia Farmacia Mortati e Verardi Snc Via G. Rossa Telefono: 0981932400 |
![]() | Farmacia Farmacia Rago Corso Della Vittoria Telefono: 0981935079 |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Via Giovanni XXIII, 31 Telefono: 0981932002 Fax: 0981932003 sindaco.montegiordano.cs@legalmail.it www.comune.montegiordano.cs.it |
![]() | Delegazione Municipale Delegazione Municipale - Polizia Municipale Corso della Repubblica 87070 Montegiordano Marina (Cs) Telefono: 0981935066 Fax: 0981935345 sindaco.montegiordano.cs@legalmail.it www.comune.montegiordano.cs.it |
![]() | Banca Banca dello Jonio Solo sportello Bancomat - ATM Corso della Vittoria Telefono: 0981915384 - 0981915462 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Lungomare snc Telefono e Fax: 0981935270 |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Corso Della Vittoria, 108 Telefono: 0981930122 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |
![]() | Guardia Costiera Guardia Costiera Via Nazionale c/o Delegazione Municipale Telefono: 0981935434 Fax: 0981935434 |