È un comune di 2.993 abitanti. Francavilla Marittima ha origini molto antiche. In località “Timpone della Motta”, grazie ai reperti archeologici trovati in tale zona, si attesta che il comune sia stato fondato nel 700 a.C. circa. Molto probabilmente, con l’arrivo degli Achei e la fondazione di Sibari, gli studiosi suppongono che sia la città di Lagaria, citata da Strabone e fondata da Epeo. In località “Macchiabate”, grazie ai numerosi reperti tombali trovati, insieme a quelli di Timpone Della Motta, hanno contribuito ad arricchire le fonti relative all’esistenza di tale necropoli.
(fonte: Wikipedia)
- Santuario della Madonna degli Infermi
- siti archeologici in località Timpone della Motta e in località Macchiabate
- Museo dell'Arte Contadina
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Francavilla Marittima: 39.814734, 16.394262
![]() | Chiesa della Madonna degli Infermi Chiesa della Madonna degli Infermi Piazza Madonna degli Infermi 87072 - Francavilla Marittima (Cs) Telefono:0981994318 Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Museo dell’Arte contadina Museo dell’Arte contadina Comune di Francavilla Marittima Via Vittorio Emanuele III Telefono: 0981994872 Cell. 3200865626 (Francesco Celestino, referente per visite). Orario di apertura: 9:00/12:00 – 16:00/19:00 tutti i giorni. Ingresso. Gratuito. Visite guidate: Previste. Come arrivare: Dalla SS.106 si prende l’uscita per Cerchiara di Calabria –Castrovillari, si prosegue fino a Francavilla Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=419 |
![]() | Timpone della Motta Timpone della Motta Sito archeologico tra i più significativi dell’Alto Jonio Cosentino. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=400 |
![]() | Macchiabate Macchiabate La necropoli di Macchiabate è situata ai piedi del Timpone della Motta, sul versante nord-orientale ed è divisa da esso dal vallone Dardania. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=400 |
![]() | Chiesa di Santa Maria Annunziata Chiesa di Santa Maria Annunziata Edificata nel 1749, presenta un portale in pietra sormontato dal riquadro in bronzo con l’Annunciazione e con una pregevole pala d’altare di medesimo tema. |
![]() | Chiesa della Madonna del Carmine Chiesa della Madonna del Carmine |
![]() | Cappella di S. Emiddio Cappella di S. Emiddio |
![]() | Palazzo Rovitti Palazzo Rovitti Costruito nel 1700, è di proprietà della Fondazione Casa della Divina Provvidenza. Al suo interno troviamo giardini floreali, ed è circondato dai resti di mura di cinta ove si aprono 4 portoni comunicanti con i vari rioni del centro storico. |
![]() | Palazzo de Santis Palazzo de Santis |
![]() | Fonte Scosa Fonte Scosa Area pic-nic con fontana. |
![]() | Timpa del castello Timpa del castello Punto panoramico |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Sabotino Telefono e Fax: 0981994547 |
![]() | Farmacia Farmacia di Straface Teresa Via Nazionale, 48 Telefono: 098199209 - 0981992428 |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Via Mazzini, 1 Telefono: 0981994872 Fax: 0981992300 comune.francavillamarittima.cs@legalmail.it www.comune.francavillamarittima.cs.it |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Via Vittorio Emanuele II Telefono: 0981992621 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |
![]() | Carabinieri Carabinieri Via S. Lucia Telefono: 0981994877 |
![]() | Chiesa Santa Rita da Cascia Chiesa Santa Rita da Cascia |