È un comune di 2.492 abitanti, situato nel Parco nazionale del Pollino, con un’estensione territoriale che arriva a 1.439 m s.l.m. Cerchiara di Calabria ospita nel suo territorio il santuario della Madonna delle Armi. Costruito nel Quattrocento, sui resti di un preesistente edificio di culto, è dedicato alla madonna delle Armi, di cui fu trovata una lastra di pietra con l’immagine naturale acheropita della madonna. Ampliata nel XVI-XVII secolo, col palazzo ducale ed altri edifici, conserva opere seicentesche ed affreschi del Settecento di scuola napoletana.
A Cerchiara è possibile visitare il piccolo ma suggestivo museo del pane, in cui sono conservati vari strumenti, macchinari e macine della ruralità di un tempo, manichini che impersonano il mugnaio e il panettiere e, tra le altre cose, vere pagnotte di pane di Cerchiara conservate a mo’ di esempio.
Poco fuori paese si trova la Grotta delle Ninfe, un’antica fonte di acqua sulfurea che forma fanghi terapeutici e che sfocia oggi in una piscina termale.
Nella frazione Piana si trova il Palazzo Pignatelli che ha ospitato i signori feudatari di Cerchiara fino al 1932, il palazzo è costruito intorno ad una torre preesistente posta a difesa delle invasioni saracene.
(fonte: Wikipedia)
- Palazzo della Piana
- grotta delle Ninfe
- Monte Sellaro
- Museo del Pane
- Chiesa di San Pietro
- bosco dell’Acqua Rossa
- abisso del Bifurto
- Santuario di Santa Maria delle Armi
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Palazzo della Piana Palazzo della Piana Questo imponente e signorile palazzo sorse nel 1600 intorno ad una torre preesistente fatta edificare nel 1547 in ottemperanza agli ordini di Carlo V di edificare torri di avvistamento lungo tutti i litorali del regno. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=334 Info Comune: Cerchiara di Calabria Ubicazione: Strada Statale 92 Telefono: 0981991408 (Comune) Orari di apertura: - Ingresso: - Visite guidate: - www.comune.cerchiara.cs.it |
![]() | Santuario di Santa Maria delle Armi Santuario di Santa Maria delle Armi Antico edificio di culto testimoniato già dal sec. X, come provano i resti delle grotte rupestri del monte Sellaro, ove si insediarono nel X secolo i monaci anacoreti di origine greca. Punto panoramico. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=362 Info Cerchiara di Calabria Palazzo di Città Via Antonio Caputi – 87070 Telefono: 0981991007 Fax 098199153 www.comune.cerchiara.cs.it Pro Loco del Sellaro Corso Umberto I 87070 Cerchiara di Calabria (Cs) Telefono: 3331833643 Fondazione Santa Maria delle Armi Via Garibaldi 39 87070 Cerchiara di Calabria Telefono: 0981991002 Cell. 3396197005 (Luca Franzese presidente della Fondazione) info@santuariomadonnadellearmi.it www.santuariomadonnadellearmi.it |
![]() | Chiesa di San Pietro Chiesa di San Pietro Via Roma 87070 Cerchiara di Calabria (Cs) Telefono:0981991121 Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Museo del Pane e della Civiltà contadina Museo del Pane e della Civiltà contadina Comune di Cerchiara di Calabria Via Monte Bello Telefono: 0981991408 www.comune.cerchiara.cs.it Orario di apertura: Inverno, 8:00/14:00, su richiesta. Estate 09:00/13:00 – 15:00/18:00 Visite guidate: Su prenotazione. Come arrivare: Dalla SS.106 si prende l’uscita Villapiana Scalo – Cerchiara –Castrovillari, seguendo le indicazioni per Cerchiara di Calabria. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=419 |
![]() | Piana di Cerchiara Piana di Cerchiara Gli ultimi signori feudali di Cerchiara sono stati i Pignatelli che, per aver trovato inabitabile il castello, costruirono, nel 1600, una nuova dimora in località piana di cerchiara, alla sinistra del Torrente Caldanello. Per la imponenza della costruzione e le superstrutture signorili, venne chiamato fin da allora, Palazzo della Piana. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1178 |
![]() | Grotta delle ninfe Grotta delle ninfe Sorgenti della Grotta delle Ninfe, le cui acque sulfuree alimentano l’omonimo complesso termale. Nella suggestiva grotta, le cui pareti di roccia calcarea si aprono, in alcuni punti, verso il cielo, si è creata una piscina di acqua calda (30 °C), già nota agli antichi Sibariti. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1182 |
![]() | Rifugio Calvario Rifugio Calvario Sito vicino al centro storico, con 10 posti letto è immerso in un paesaggio tipicamente montano, tra boschi di conifere e di lecci. Punto panoramico. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1186 |
![]() | Rifugio Caserma Forestale Rifugio Caserma Forestale Organizzato per la cucina, offre 27 posti letto. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1186 |
![]() | Abisso del Bifurto Abisso del Bifurto Detto anche "Fossa del Lupo", è un profondissimo inghiottitoio che scende in verticale per 683 metri. Punto panoramico. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1190 |
![]() | Acqua Rossa Bosco dell’Acqua Rossa Bosco con annessa area pic-nic attrezzata e fontana. |
![]() | Gola del Caldanello Gola del Caldanello Creata dall’erosione che ha determinato il distacco di una porzione del monte Sellaro, offre una via ferrata attrezzata per gli amanti dell'escursionismo. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1203 |
![]() | Grotta Serra del Gufo Grotta Serra del Gufo E' una delle più note del territorio e presenta uno sviluppo planimetrico di circa 1200 metri. Vanta ambienti sotterranei dalle morfologie estremamente varie con pozzi, saloni e cunicoli ricchi di spettacolari concrezioni calcitiche che le conferiscono un fascino particolare. Riservata agli speleologi. |
![]() | Grotta Panno Bianco Grotta Panno Bianco Sita in località Oratorio, al suo interno ci sono interessanti formazioni di stalattiti e stalagmiti. La difficoltà è medio-bassa ed è visitabile soltanto con una guida. |
![]() | Voragine delle Balze di Cristo Voragine delle Balze di Cristo Include un "pozzo" di ben 88 metri di profondità. |
![]() | Museo del pino loricato Museo del pino loricato Allestito nel cuore del centro storico, rappresenta un unicum nel panorama artistico provinciale. Raccogliere preziose testimonianze e reperti relativi all’albero, simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1208 |
![]() | Venaglie Venaglie Area picnic attrezzata, fontana. |
![]() | Castello Normanno di Cerchiara - ruderi Castello Normanno di Cerchiara Ruderi del Castello, costruito nel '300 e rifatto nel '500. Il castello nacque a completamento delle mura della rocca longobarda. Punto panoramico. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1218 |
![]() | Monte Sellaro Monte Sellaro 1439 m. |
![]() | Convento degli Osservanti Convento degli Osservanti Fondato nel 1650 ad opera di Fabrizio Pignatelli III, venne soppresso per decreto ai primi dell'800. |
![]() | Monastero di S. Andrea - ruderi Monastero di S. Andrea Ruderi del Monastero di S. Andrea di epoca bizantina. Edificato intorno al '950 venne retto agli inizi dal monaco Pacomio e poi da Gregorio da Cassano. |
![]() | Chiesa di Sant' Antonio Chiesa di Sant' Antonio Costruita dal Marchese di Cerchiara, principe Fabrizio Pignatelli, verso la metà del 1600, in stile barocco e annessa all'antico convento degli Osservanti. Custodisce una croce processionale d'argento del XVIII sec. proveniente dal Santuario della Madonna delle Armi; una croce reliquiaria d'argento del XVII sec. e un cassone di sagrestia del XVII sec. |
![]() | Chiesa di S. Giacomo Chiesa di S. Giacomo Eretta nel 1400 e rifatta in stile barocco nel 1700. Da vedere: il bellissimo altare del Crocifisso scolpito da G. Cappellini nel 1878, artista toscano; quattro grandi tele: Gloria di S. Barbara del 1700, la Presentazione al Tempio di Maria (di epoca incerta), la Visitazione (ignoto del 1600), Madonna di Costantinopoli (di epoca bizantina). La chiesa inoltre custodisce in una teca una reliquia della Santa Croce. |
![]() | Chiesa di S. Francesco di Paola Chiesa di S. Francesco di Paola Ubicata presso il palazzo della Piana, è stata costruita dai Pignatelli nel '600. Restaurata ed ingrandita nel 1978, conserva all'interno il sepolcro di Fabrizio Pignatelli. |
![]() | Torre Torre Edificata nel 1547 da A. Capoccio, per volere di Carlo V, a difesa ed avvistamento dalle incursioni dei Turchi. |
![]() | Celio Celio Fontana |
![]() | Abisso della Gravina Abisso della Gravina Punto panoramico. |
![]() | Costa S. Marco Costa S. Marco Punto panoramico. |
![]() | Lacco Lacco Punto panoramico lungo il sentiero che collega Cerchiara al Santuario della Madonna delle Armi. |
![]() | Piano di Acquafredda Piano di Acquafredda I faggi assumono forme particolarmente contorte tanto da meritarsi l'appellativo di "alberi serpenti". |
![]() | Palazzo Pistocchi Palazzo Pistocchi |
![]() | Palazzo Lupinacci Palazzo Lupinacci |
![]() | Palazzo Stigliano Palazzo Stigliano |
![]() | Santa Venere Santa Venere Punto panoramico |
![]() | Serra di Paola Serra di Paola Punto panoramico |
![]() | Corpo Forestale Corpo Forestale dello Stato Piazza Dante Alighieri 10 Telefono: 0981991153 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Roma,14 Telefono: 0981991603 |
![]() | Gruppo Speleogico Gruppo Speleogico Via Solferino, 38 Telefono: 0981991134 |
![]() | Farmacia Farmacia Rosanna Bellizzi Via Antonio Caputi, 9 Telefono: 0981991378 |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Via Antonio Caputi Telefono: 0981991007 Fax: 0981991535 www.comune.cerchiara.cs.it |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Corso Umberto, 117 Telefono: 0981991173 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |
![]() | Farmacia Farmacia Rizzo Dr Vincenzo Contrada Piana Telefono: 0981994602 |
![]() | Carabinieri Carabinieri Via Roma, 3 Telefono: 0981991004 Fax: 0981991004 |
![]() | Corpo Forestale Corpo Forestale Piazza Dante, 10 Telefono: 0981911153 |
![]() | Parco Comunale della Cessuta Parco Comunale della Cessuta Il parco archeologico-speleologico riserva ai gitanti suggestivi sentieri che si dipanano attorno al Monte Sellaro. Itinerario trekking. |
![]() | Grotta Antro degli Elfi Grotta Antro degli Elfi Sita ai piedi del versante occidentale del Monte Sellaro, questa grotta presenta uno sviluppo spaziale di 254 m per una profondità di - 69 m. Per la sua esplorazione è necessario l’uso di corde e imbracatura, il che rende la sua discesa leggermente più impegnativa rispetto alle grotte di Damale e di Pannobianco. (fonte Avventurieri del Sud) |