È un comune di 790 abitanti. Attualmente si presenta come un paese di origine medioevale, circondato da ulivi secolari e dal bosco Commaroso. Ha una struttura urbanistica tipicamente seicentesca, con elementi rinascimentali, barocchi e neoclassici, come i palazzi Toscani, Pitrelli, Ielpo, i cui portali in marmo testimoniano la grande maestria degli artigiani locali.
Canna punta su una economia che si basa principalmente sull’agricoltura, è un grazioso e ospitale paese che conserva intatti gli usi e i costumi di un tempo.
Canna fu fondata da Nocaresi, coloni greci dell’epoca della Magna Grecia, che influirono molto nel dialetto di Canna. Per questo motivo storico-culturale troviamo elementi che ci riportano al greco antico. Inoltre nel dialetto cannese confluiscono i sistemi vocalici di tipo “arcaico” e di tipo napoletano.
(fonte: Wikipedia)
- Siti archeologici di Timpone del Crocifisso e di Masseria Destra
- Chiesa dell'Immacolata
- bosco Commaroso
- Palazzo Ielpo
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Chiesa Madre Immacolata Concezione Chiesa Madre Immacolata Concezione Via Plebiscito 87070 Canna (Cs) Telefono:0981934043 Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Sito archeologico di Timpone del Crocifisso Sito archeologico di Timpone del Crocifisso |
![]() | Sito archeologico di Masseria Destra Sito archeologico di Masseria Destra |
![]() | Chiesa di Santa Maria del Soccorso Chiesa di Santa Maria del Soccorso Risalente al XIX secolo, fu di proprietà della famiglia Pizzi e poi ai Favolino. Al suo internotroviamo la statua della Madonna del Soccorso, le statue in cartapesta dell’Addolorata e del Cristo Morto e un dipinto ad olio raffigurante San Rocco. |
![]() | Cappelle di Sant'Antonio Abate Cappelle di Sant'Antonio Abate Un tempo adiacente al palazzo Russo, conserva la statua del Santo. |
![]() | Cappella di Sant’Antonio da Padova Cappella di Sant’Antonio da Padova Conserva al suo interno un altare in pietra del 1781, candelieri argentei e la statua del Santo. |
![]() | Cappella di San Giuseppe Cappella di San Giuseppe Conserva un piccolo altare con tabernacolo, una tela raffigurante la Vergine e, a lato, la statua del Santo. La cappella è annessa al palazzo detto “du purtone” per il portale in pietra risalente al XVI secolo. |
![]() | Cappella di di San Rocco Cappella di di San Rocco Fu eretta a metà dell’800 alla morte della baronessa Mariangela Mazzario. Sconsacrata. |
![]() | Convento Suore Missionarie del Buon Maestro Convento Suore Missionarie del Buon Maestro Sorge sui resti del castello baronale Toscani. Agli inizi del XX secolo fu donato alla Chiesa dell’Immacolata e nel dopoguerra, sui ruderi del maniero è stato costruito il convento delle Missionarie del Buon Maestro che ospita un convitto di bambine e una scuola materna. |
![]() | Palazzo Ielpo Palazzo Ielpo Edificio su tre livelli con ingresso principale formato da quattro colonne che sorreggono il lungo balcone centrale del primo piano. |
![]() | Palazzo Pitrelli Palazzo Pitrelli Restaurato recentemente presenta un portale in pietra della metà dell’Ottocento con due colonne corinzie ai lati e lo stemma della casata. L’edificio è a due piani; al primo si notano tre finestre simmetriche con cornice ondulata a balconcino. Visitabile anche la Cappella Pitrelli. |
![]() | Palazzo Bruni-Campilongo Palazzo Bruni-Campilongo Il portale risalente al 1507, mostra lo stemma gentilizio, e decorazioni a chiocciole e conchiglie. All'interno si trova la Cappella di Sant’Antonio Abate. |
![]() | Palazzo Rago Palazzo Rago Si nota un portale in pietra decorato a chiocciola e conchiglie e lo stemma gentilizio. |
![]() | Palazzo Favoino Palazzo Favoino Il portale, realizzato in pietra locale, ha una lavorazione a scanalature, e mostra in alto lo stemma gentilizio. Si può visitare la Cappella di S. Antonio da Padova (1777). |
![]() | Palazzo Barone Toscani Palazzo Barone Toscani Presenta un portale in pietra liscia sormontato dallo stemma gentilizio. Visitabile la Cappella del Barone Toscani. |
![]() | Porta del Castello Porta del Castello Antica porta di accesso al borgo medioevale. |
![]() | Porta della Terra Porta della Terra Antica porta di accesso al borgo medioevale. |
![]() | Porta del Mercato Porta del Mercato Antica porta di accesso al borgo medioevale. |
![]() | Fontana Fontana |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Via Nicholas Green, 1 Telefono: 0981934000 Fax: 0981934291 e-mail: info@comune.canna.cs.it e-mail certificata: protocollo.canna@asmepec.it |
![]() | Farmacia Farmacia Modarelli Tullia Lucia Via Giovanbattista Pitrelli Telefono: 0981934279 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Giovanbattista Pitrelli, 11 Telefono e Fax: 0981934054 |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Via Giavanbattista Pitrelli Telefono: 0981930120 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |