Albidona (1.454 abitanti) sorge a 810 m s.l.m.
Secondo fonti antiche, Albidona sorge nei pressi delle rovine dell’antica città magno-greca Leutarnia, fondata dall’indovino Calcante, esule della guerra di Troia.
È ritenuta, inoltre, patria di Elia Astorini, carmelitano poliedrico del XVII secolo.
Il comune è centro di notevole interesse geologico, legato principalmente agli studi sulla formazione del Flysch di Albidona, una conformazione che si estende lungo tutto il territorio di confine tra Calabria e Basilicata.
Il territorio (63,71 km²) si estende dal mare, comprendendo un breve tratto di pineta con spiaggia fra Amendolara e Trebisacce, in corrispondenza della Piana della Torre di Albidona, all’alta montagna (Timpone della Foresta – 1124 m), da dove si possono raggiungere percorrendo per pochi chilometri la strada provinciale Albidona-Alessandria del Carretto, il Monte Sparviere (1713 m) e i confini orientali del Parco nazionale del Pollino.
Famoso il Salame crudo di Albidona, inserito nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali calabresi. Il comune ospita il primo monumento ai caduti eretto in Calabria (1966).
(fonte: Wikipedia)
- Monte Mostarico
- Chiesa Santa Maria del Cafaro
- Chiesa Madre
- Torre
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Torre di Albidona Torre di Albidona La Torre di Albidona, posta su una collinetta rivolta verso il mare, fu costruita contro i Saraceni nel XVI secolo dal viceré spagnolo don Pedro di Toledo e usata come vedetta contro possibili attacchi dal mare. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=353 Info Comune: Albidona Ubicazione: Contrada Piana della Torre di Albidona Telefono: 098152001 (Comune) www.comune.albidona.cs.it |
![]() | Chiesa Madre di San Michele Arcangelo Chiesa Madre di San Michele Arcangelo Via Municipio, 1 87070 Albidona (Cs) Telefono:098152078 Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Chiesa Santa Maria del Cafaro Chiesa Santa Maria del Cafaro C.da Cafaro 87070 Albidona (Cs) Posta in una vallata, alle pendici della fiumara Avena, tra la fitta vegetazione di oleandro, ginestra e macchia mediterranea, fu probabilmente costruita dai monaci Basiliani intorno all'anno 1000 e scelsero un "fosso", per proteggersi dalle possibili invasioni dei saraceni (Càfaro, dall'aramaico, significherebbe proprio "fosso" o "vallata"). Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1050 |
![]() | Monte Mostarico Monte Mostarico E' trai punti più suggestivi del territorio di Albidona, soprattutto per il suo grande contributo paesaggistico e panoramico. Dalla sua vetta, sebbene di modesta altezza, si può scorgere un panorama mozzafiato. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1052 |
![]() | Monumento ai Caduti di tutte le guerre Monumento ai Caduti di tutte le guerre Eretto nel 1966 e fu fatto realizzare dal compianto maresciallo Leonardo Rizzo (1907-1992). Fu realizzato dall'artista lucchese M. Pelletti e fu il primo monumento in onore ai caduti delle guerre eretto in Calabria. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1163 |
![]() | Chiesa San Rocco Chiesa di San Rocco ("a chiesi i Sint Ruocc"): la chiesa è alquanto semplice dal punto di vista architettonico; ha una base semi-ellittica e l'interno non è decorato. Fu forse costruita nel XVII secolo a scopo votivo nei confronti di San Rocco. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1168 |
![]() | Cappella Madonna della Pietà Cappella Madonna della Pietà ("a chiesij d'a Pietàt"): la chiesa è posta in una località di periferia, detta Cutura o Pietà, all'entrata del paese, attigua alla provinciale che sale da Trebisacce. Vi si svolge la festa in onore della Madonna della Pietà il 5 agosto di ogni anno. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1171 |
![]() | Chiesa di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Antonio da Padova Costruita prima dell'anno 1000 e restaurata nel 1070 poiché il tetto non poggiava in modo sicuro sugli architravi. Durante il restauro del 1957 fu ritrovata, infatti, una tavoletta di legno di quercia, incisa con caratteri latini, che riportano il devoto, tale Massenzio de Rago, che finanziò la restaurazione Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1174 |
![]() | Giardino Comunale Giardino Comunale Costruito negli anni '80 dal Consorzio di Bonifica del Ferro e dello Sparviero, su incentivo comunale, è dotato di un ampio spazio verde, costituito da un innumerevole varietà di specie arboree. Il giardino, corredato di suggestivi sentieri con panchine e spazi di sosta pavimentati in pietra locale, contiene uno spazio giochi per i bambini, un campetto in erbetta sintetica adibito per calcetto e tennis (circondato da reti di sicurezza e dotato di illuminazione), due campetti di bocce e una fontana erogante acqua potabile. Il suggestivo spazio verde costituisce una delle attrazioni più riuscite e utili ad Albidona, in quanto adibito dai giovani e dagli adulti per l'intrattenimento sportivo e i passatempi pomeridiani e serali durante tutto l'anno. |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Vico II Principe Umberto Telefono: 098152001 – 098152073 Fax 0981502868 comune.albidona.cs@legalmail.it www.comune.albidona.cs.it |
![]() | Farmacia Farmacia di Palma Filomena Via F. Turati, 55 Telefono: 098152148 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Piazza Convento snc Telefono: 098152455 Fax: 098152003 |
![]() | Banca Banca dello Jonio Bancomat - ATM Via Principe Umberto, 24 Telefono: 098152157 - 098152396 |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Via Circonvallazione Telefono: 098157447 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |
![]() | Spiaggia di Trebisacce Spiaggia di Trebisacce Incantevole tratto di spiaggia libera, in corrispondenza dello sbocco della fiumara dell’ Avena. Itinerario trekking |
![]() | Fiumara dell’Avena Fiumara dell’Avena Oltre ai pini d’ Aleppo e agli sgargianti oleandri, si potranno ammirare pittoreschi calanchi. Itinerario trekking |